PRIN PNRR 2022

Opportunità e limiti della Nature Restoration Law, aspetti normativi applicativi

Dettagli della notizia

Data:

06 Febbraio 2025

Luogo:

Sala Lanza - Università di Palermo

Descrizione

I SESSIONE - Relazioni

Introduce e modera
Riccardo Guarino, Università di Palermo

Il ruolo dell'Ecologia del Paesaggio nei progetti di Restoration Ecology
Rosario Schicchi & Emilio Padoa-Schioppa, Università di Palermo & Milano-Bicocca

Il Piano Nazionale di Ripristino Ecologico e le sue sfide attuative
Eleonora Ciscato, Università di Milano-Statale

Afforestazioni sperimentali in aree urbane e periurbane in quattro città italiane: verso la Restoration Law e la strategia europea sulla biodiversità
Rodolfo Gentili, Università di Milano-Bicocca & Task 6.3-Spoke 5 (NBFC)

Rete Italiana del Ripristino Ecologico: verso un Piano Nazionale di Ripristino condiviso, interdisciplinare e realizzabile
Vito Emanuele Cambria, Università di Roma-La Sapienza & RIRE council

La tutela della biodiversità tra misure di conservazione e interventi di ripristino
Ugo Salanitro, Università di Catania

II SESSIONE - Dibattito

Introduce e modera
Marisa Meli, Università di Catania

Partecipano
Salvatore Pasta, CNR Istituto di Bioscienze e BioRisorse Marilena Massarini, Consorzio Forestale Terra tra i due Laghi

Francesco Picciotto, Assessorato Territorio e Ambiente Regione Sicilia

Giuseppina Liuzzo, Comune di Palermo

Gianluigi Pirrera, Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica

Daniele La Rosa, Università di Catania

Stefano Carabetta, Università di Messina

Vittorio Jacinto, Dottore di Ricerca in Discipline Privatistiche e Diritto Privato per l'Europa, Università di Roma Tre

Angelo Federico, Università di Messina

Ultimo aggiornamento: 24/09/2025, 12:55