Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche - Laboratorio di Ecologia e Fisiologia Vegetale
L’Unità di ricerca di Palermo si occupa di ecologia della vegetazione e di fisiologia vegetale, con particolare riferimento alle interazioni tra clima, biodiversità, risposte adattative, dinamiche di popolazione e tratti funzionali, anche in relazione all’impatto delle attività antropiche sulla diversità tassonomica e morfo-funzionale della comunità vegetali, sulle dinamiche del paesaggio vegetale e sui relativi servizi ecosistemici.
Il gruppo di ricerca possiede una consolidata esperienza nella classificazione e nel rilevamento della vegetazione, negli studi sulla biodiversità vegetale a diverse scale, nell’analisi statistica, nell’elaborazione di protocolli sperimentali e di modelli distributivi delle specie vegetali. Flora, vegetazione, relazioni specie-area e strategie gestionali costituiscono il leit-motiv delle nostre attività di ricerca, spesso svolte interagendo con decisori politici e istituzioni amministrative.
Dispone inoltre di un laboratorio climatizzato dotato di banchi di lavoro, cappa chimica, autoclave, centrifuga, forno a microonde, bilancia, misuratore di pH, spettrofotometro, stereomicroscopi a luce trasmessa, strumentazione da campo (data-logger, misuratori di clorofilla SPAD e microscopi ottici).
Nell’ambito del progetto PRIN sul restauro ambientale, l’unità di ricerca offrirà supporto tecnico per la valutazione degli effetti dell’attività antropica sul paesaggio, l’individuazione di eventuali aree d’intervento prioritario ai fini del restauro ambientale, la descrizione di processi in atto nella copertura vegetale del territorio. Gli strumenti di lavoro comprenderanno l’impiego di immagini satellitari e sistemi informativi geografici (GIS) per integrare e analizzare dati geospaziali, dati vegetazionali, ambientali (uso del suolo) e topografici. I dati saranno integrati da attività di campo finalizzata alla caratterizzazione degli ecosistemi ed al rilevamento della vegetazione e dalla modellazione dei processi ecologici. I casi-studio riguarderanno Stromboli (dinamiche post-incendio) e il sud-est della Sicilia (dinamiche in aree agricole ad elevato valore naturalistico).